Tutti gli articoli di cdc.lazzati

CORSO INTENSIVO di Economia Civile per INSEGNANTI di Scuola Superiore.

8 e 9 maggio 2014
Il Corso intensivo è rivolto a insegnanti di scuole secondarie di secondo grado, dal titolo “Introduzione all’economia civile” , e si svolgerà l’8 e 9 maggio 2014 a Figline e Incisa Valdarno (FI) , presso la sede della Scuola di Economia Civile (SEC).

Il corso è promosso dalla SEC insieme a E. di C. S.p.a., Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, che al termine del corso rilascerà l’apposito attestato. Continua la lettura di CORSO INTENSIVO di Economia Civile per INSEGNANTI di Scuola Superiore.

FacebookTwitterGoogle+Condividi

“L’equivoco del sud – Sviluppo e coesione sociale” – Carlo Borgomeo a Taranto

Il Centro di Cultura dell’Università Cattolica di Taranto in sinergia con la Camera di Commercio di Taranto, organizza per venerdì 21 febbraio 2014 ore 17.30
Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio 152 – Taranto

un incontro con Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD.
Sarà presentato lo stimolante e recente saggio di questi:

“L’equivoco del sud – Sviluppo e coesione sociale” ed. Laterza,

cercando di costruire un impegnato confronto e una serena verifica tra e con quanti hanno a cuore la coesione per lo sviluppo nel nostro territorio.

Il convegno costituisce parte integrante del percorso formativo dell’Accademia Mediterranea di Economia civile”

” Al di là di interventi sbagliati, sprechi, incapacità, c’è stato un errore di fondo: condannare il Sud a inseguire il livello di reddito del Nord, a importare modelli estranei alla cultura e alle tradizioni e a sviluppare, di fatto, una dimensione politica di dipendenza. Per spezzare questa logica bisogna introdurre una profonda discontinuità, a partire dalla consapevolezza della natura vera del divario. Il Sud è meno ricco del Nord, ma la distanza più grave è nei diritti di cittadinanza, nella scuola, nei servizi sociali, nella cultura della legalità. È da qui che bisogna ripartire convincendosi che la coesione sociale è una premessa, non un effetto dello sviluppo.”

LO STATO PROSSIMO – le “Lettere dalla prigionia” di Aldo Moro

RAGIONE DELLO STATO E RAGIONI DELL’UOMOTaranto_Invito_Convegno_Aldo Moro
nelle le “Lettere dalla prigionia” di Aldo Moro

VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2013
ORE 17.30

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: Società, ambiente, culture
c/o EX CASERMA ROSSAROL, VIA DUOMO, 259 – TARANTO

presentazione del convegno:

On. Prof. Domenico Maria AMALFITANO
Presidente del Centro di Cultura per lo sviluppo “Giuseppe Lazzati” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Continua la lettura di LO STATO PROSSIMO – le “Lettere dalla prigionia” di Aldo Moro

Libro-Forum su “Il pensiero moderno e il pensiero contemporaneo secondo Jaques Maritain”

Venerdì 15 Marzo p.v. alle ore 18.00
c/o Sala ‘Resta’, Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto (TA),
Libro-Forum su “Il pensiero moderno e il pensiero contemporaneo secondo Jaques Maritain” con il prof. Piero VIOTTO, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano.
Continua la lettura di Libro-Forum su “Il pensiero moderno e il pensiero contemporaneo secondo Jaques Maritain”

L i b r o F o r u m – IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI FRATERNITA’

Incontro con l’autore Prof. Filippo Pizzolato

Venerdì 22 Febbraio 2013 – h. 17.30
ex Convento di San Francesco Via Duomo Taranto – Sala Convegni

intervengono:

– Dott. Giuseppe Gatti – Magistrato
– Prof. Antonio Incampo – Prof. ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
– Dott. Francesco Terzulli – Dirigente scolastico Continua la lettura di L i b r o F o r u m – IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE DI FRATERNITA’

“Il Mercato siamo Noi” – relaziona Leonardo Becchetti

L’1 febbraio alle ore 18:00 c/o la sala ‘Resta’ della Cittadella delle Imprese di Taranto,
si terrà convegno pubblico dal titolo “Il mercato siamo noi” .
Ospite d’eccellenza sarà il prof. Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica dell’Università Tor Vergata di Roma e Presidente del Comitato Etico di Banca Etica; è uno dei massimi esperti di economia civile.
“Coniugare una visione sistemica e l’ambizione di cambiare il mondo con l’azione quotidiana nelle nostre attività e nei nostri comportamenti.
Per farlo, dobbiamo creare valore ma in modo sostenibile dal punto di vista socio-ambientale e guardare Continua la lettura di “Il Mercato siamo Noi” – relaziona Leonardo Becchetti

Incontro – evento con il prof. Stefano Zamagni

Sabato 12 gennaio alle ore 10:00 del mattino
c/o la sala Resta della Cittadella delle imprese, V.le Virgilio 152, Taranto (TA)

Questa ulteriore presenza a Taranto del prof. Zamagni è un segno della sua profonda amicizia, stima ed incoraggiamento per il cammino intrapreso a Taranto e nel Mezzogiorno d’Italia sul fronte della proposta di un nuovo modello di sviluppo economico basato sull’economia civile.

Sarà questa l’occasione per far conoscere ed incontrare il prof. Zamagni, oltre che alla cittadinanza, in particolare ai giovani dell’Accademia, rientrando questo convegno pubblico nel percorso formativo della ns Scuola di Economia Civile.prova zamagni 12 gennaio

Il tema dell’incontro “Città, società civile e nuovo sviluppo economico” vuole essere l’occasione per riflettere, insieme con il prof. Zamagni, sulla crisi profonda della nostra città di Taranto e sui possibili scenari propositivi di rilancio della stessa.

<< Cooperare, non competere. Questo dovrebbe essere il primo motto di una nuova economia. Un’economia che non sia schiava dei numeri o del debito, ma sappia declinarsi nelle forme del gesto, della parola, dell’emozione, del dono e della speranza. Della cooperazione, della vita.>>

Segreteria organizzativa:

Centro di Cultura per lo Sviluppo
“G. Lazzati” – Taranto
cdc.taranto@unicatt.it
mobile. 329 1324147

“VOLTI E CONFLITTI, La convivenza delle possibilità”

Mercoledì 28 novembre 2012 – ore 18.00
c/o il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto – via Anfiteatro 2 – Taranto

verrà presentato il nuovo testo “Volti e Conflitti, La convivenza delle possibilità” (Ed. Cittadella – Assisi)
alla presenza dell’autrice, dott.ssa Maria Grazia Magazzino.
Coordinerà il dibattito il dott. Fabio Mancini, docente di Filosofia e Pedagogia sociale.volti e conflitti_copertina prima
L’evento è organizzato dall’ass. Opera della Regalità di N.S.G.C., in collaborazione con il Centro di cultura “G. Lazzati” di Taranto e l’ass. Amici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il patrocinio della Provincia di Taranto.
La dott.ssa Maria Grazia Magazzino si occupa di gestione creativa dei conflitti e di processi partecipativi. E’ avvocato, pedagogista clinico, mediatore e docente di mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia. E’ formatore di psicodramma olistico e disegno onirico, specializzata in tecniche espressive e di partecipazione attiva. Ha pubblicato “La Mediazione”, Roma 2004.

La Tavola Rotonda di confronto politico istituzionale dal titolo “Verso un nuovo modello di Welfare Civile – Beni comuni e imprese di comunità”

Martina Franca: Società Civile, Politica e Sanità a confronto
27 luglio, nell’ambito della Summer School di Economia Civile di Martina Franca (TA)

Per la scuola hanno partecipato Luigino Bruni e Johnny Dotti, presidente di Welfare Italia, per le istituzioni l’On. Savino Pezzotta parlamentare dell’UDC, e l’on. Stefano Graziano parlamentare del Partito Democratico e membro della Commissione Finanze e della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. tavola
Il Ministro della Salute Renato Balduzzi, che doveva essere presente, è stato trattenuto a Roma per lo svolgimento del Consiglio dei Ministri, ma ha inviato un saluto in cui si è detto: “lieto di constatare come questo percorso formativo dia fondamento alla speranza che le parole dono, gratuità, centralità della Continua la lettura di La Tavola Rotonda di confronto politico istituzionale dal titolo “Verso un nuovo modello di Welfare Civile – Beni comuni e imprese di comunità”