Archivi categoria: convegni 2012

“VOLTI E CONFLITTI, La convivenza delle possibilità”

Mercoledì 28 novembre 2012 – ore 18.00
c/o il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto – via Anfiteatro 2 – Taranto

verrà presentato il nuovo testo “Volti e Conflitti, La convivenza delle possibilità” (Ed. Cittadella – Assisi)
alla presenza dell’autrice, dott.ssa Maria Grazia Magazzino.
Coordinerà il dibattito il dott. Fabio Mancini, docente di Filosofia e Pedagogia sociale.volti e conflitti_copertina prima
L’evento è organizzato dall’ass. Opera della Regalità di N.S.G.C., in collaborazione con il Centro di cultura “G. Lazzati” di Taranto e l’ass. Amici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il patrocinio della Provincia di Taranto.
La dott.ssa Maria Grazia Magazzino si occupa di gestione creativa dei conflitti e di processi partecipativi. E’ avvocato, pedagogista clinico, mediatore e docente di mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia. E’ formatore di psicodramma olistico e disegno onirico, specializzata in tecniche espressive e di partecipazione attiva. Ha pubblicato “La Mediazione”, Roma 2004.

FacebookTwitterGoogle+Condividi

La Tavola Rotonda di confronto politico istituzionale dal titolo “Verso un nuovo modello di Welfare Civile – Beni comuni e imprese di comunità”

Martina Franca: Società Civile, Politica e Sanità a confronto
27 luglio, nell’ambito della Summer School di Economia Civile di Martina Franca (TA)

Per la scuola hanno partecipato Luigino Bruni e Johnny Dotti, presidente di Welfare Italia, per le istituzioni l’On. Savino Pezzotta parlamentare dell’UDC, e l’on. Stefano Graziano parlamentare del Partito Democratico e membro della Commissione Finanze e della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. tavola
Il Ministro della Salute Renato Balduzzi, che doveva essere presente, è stato trattenuto a Roma per lo svolgimento del Consiglio dei Ministri, ma ha inviato un saluto in cui si è detto: “lieto di constatare come questo percorso formativo dia fondamento alla speranza che le parole dono, gratuità, centralità della Continua la lettura di La Tavola Rotonda di confronto politico istituzionale dal titolo “Verso un nuovo modello di Welfare Civile – Beni comuni e imprese di comunità”

Libro-forum: “I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono”

Venerdì 20 aprile 2012, ore 17.30 c/o la Sala N. Resta della Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio 152, Taranto

Libro-forum su “I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono”
L’autore, il sociologo Pierpaolo Donati fondatore della “Teoria relazionale della società”
esporrà il tema dell’opera (ed. Bollati Boringhieri), puntualizzandone l’urgenza, l’opportunità, la sfida culturale e interloquirà con alcuni lettori già impegnati da tempo nello studio del testo, che rappresentando tagli e ambiti diversi, animeranno con i loro interventi un dibattito; replicherà l’autore.
donati-locandina2
– Modera Mariangela Turco – Centro di Cultura per lo sviluppo “G. Lazzati”.
– Saluterà gli intervenuti Carlo Martello – Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Sociale – Camera di Commercio di Taranto
– Contribuiranno al dibattito i seguenti interventi:
Gaetano Fausto Esposito – Universitas Mercatorum – Segretario Generale Assocameraestero
Fabio Pompeo Mancini – Dottorando di ricerca – Università degli studi di Bari
Catello Miro – Presidente – Banca di Credito Cooperativo di Taranto
Silvia Sabato – Sociologa – Azienda Sanitaria Locale di Taranto

– Concluderà Domenico M. Amalfitano – Presidente Centro di Cultura per lo sviluppo “G. Lazzati”.

* L’evento si colloca in una serie di incontri con cui si cerca, ormai da tempo, di animare un dibattito culturale e nello stesso tempo aggiornare i ragazzi della Scuola di Economia Civile ( http://economiaciviletaranto.blogspot.it/ ) .

*********************************************************
Le transazioni economiche sono più fluide, più umane, meno onerose, qualora fra gli attori circoli il valore forte della relazionalità.
Invocare reciprocità, fraternità, senso del dono e del gratuito è certamente in linea con l’urgenza dei beni relazionali: ma da dove nascono, da dove vengono perché se ne possa autenticamente disporre?

Sarà questo il senso del seminario, che con la competenza del Prof. Pierpaolo Donati e di altri esperti a cui abbiamo chiesto di contribuire al dibattito, ci renderà più coscienti di questa grande scelta antropologica dalle forti basi sociologiche, che questo nostro tempo vive ed ancora di più esige.

Da alcuni anni le scienze sociali hanno scoperto un tipo di beni che non sono né cose materiali, né idee, né prestazioni, ma consistono di relazioni sociali, e per tale ragione sono chiamati “beni relazionali”. Di queste entità immateriali ( che non si possono ottenere se non attraverso la relazione con gli altri ) si occupano varie discipline, come la sociologia, l’economia, la politologia, la filosofia. Dopo un’ampia rassegna della letteratura esistente e l’analisi degli effetti che i beni relazionali producono nella società, una ricerca empirica mostra la validità di questa definizione non solo con riferimento al mondo del non profit (gruppi di auto – e mutuo aiuto), ma anche delle imprese economiche che stanno sul mercato.

******************************************************

INFO:
Segreteria organizzativa
Centro di cultura per lo sviluppo “Giuseppe Lazzati”
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Via Duomo, 107 – 74100 Taranto
Tel/Fax: 099.4764371
Mobile: 329.1324147
E-mail: cdc.taranto@unicatt.it

“Democrazia: il potere istituente della società civile”

03 febbraio 2012 – ore 18.00 , c/o il Centro Congressi della Camera di Commercio
sala N. Resta – V.le Virgilio, 152 – TARANTO

per presentare “Genius Loci’ – Archivio della Generatività “ Imprese e politiche innovative capaci di generare valore.
magatti – web
Programma:
Saluti:
– Carlo Martello, Presidente Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di Commercio di Taranto
Presentazione:
– Domenico M. Amalfitano, Presidente Centro di Cultura per lo Sviluppo dell’Università Cattolica – “G. Lazzati” – Taranto
– Mauro Magatti, Sociologo ed economista
Dibattito.

Il progetto “Genius loci” è curato da Mauro Magatti, Roberto Mazzotta (presidente dell’Istituto Luigi Sturzo) con il coinvolgimento e la collaborazione dell’Almed (Alta scuola in media, comunicazione e spettacolo) dell’Università Cattolica, di economisti come Luigino Bruni e di esponenti del terzo settore come Johnny Dotti.
Ha lo scopo di individuare sul territorio nazionale quelle piccole imprese nate dal basso, poco conosciute e poco raccontate ma cariche di creatività, voglia di fare e di innovare. L’intento è quello di conoscerle, metterle in rete, farle dialogare e vedere se è possibile in qualche modo costituire un archivio di esempi da emulare, un Archivio della generatività italiana.

Il prof. Mauro Magatti è Sociologo ed economista, dopo essersi laureato con lode in Discipline Economiche Sociali (DES) all’Università Bocconi di Milano nel 1984, ha conseguito il PhD in Social Sciences a Canterbury (UK) nel 1991. E’ Preside della Facoltà di Sociologia all’Università Cattolica di Milano dove insegna Sociologia della Globalizzazione.

Il convegno rientra nel percorso formativo dell’Accademia Mediterranea di Economia Civile 2011-2012

Segreteria organizzativa:
Centro di Cultura per lo Sviluppo
“G. Lazzati” – Taranto
cdc.taranto@unicatt.it
tel/fax. 099 4764371
mobile. 329 1324147

Il Terzo Settore dalla A alla Z – Parole e volti del non profit

Sabato 14 Gennaio 2012 – ore 09.30 c/o I.T.E.S. “Pitagora” – via Pupino, angolo via Di Palma, Taranto
Alla presenza di Edoardo Patriarca, Consigliere dell’Agenzia per il Terzo Settore e componente CNEL

Saluti: 3 sett
– Francesco Terzulli, Dirigente scolastico Ites Pitagora
– Carlo Martello, Presidente comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di Commercio di Taranto

Interventi:
– Licia Bitritto Polignano, Imprenditrice
– Mario Tagarelli, Presidente Ordine dei Dottori COmmercialisti e Esperti Contabili di Taranto
– Vito Intino, II Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bari – Taranto

Dibattito

Conclusioni:
– Domenico M. Amalfitano, Presidente Centro di Cultura per lo Sviluppo dell’Università Cattolica – “G.Lazzati” – Taranto

Moderatore:
– Vincenzo Mercinelli, Centro di Cultura per lo Sviluppo “G.Lazzati” – Taranto

Descrizione del Testo :
il cuore del volume “Il Terzo settore dalla A alla Z. Parole e volti del non profit”, curato in modo corale dall’Agenzia per il Terzo settore e ideato dal Consigliere Sergio Travaglia, è un dizionario in 120 parole: sono quelle del mondo non profit.
Obiettivo del dizionario, di facile consultazione anche per i non addetti ai lavori, è rendere più vicino e comprensibile alla cittadinanza il multiforme universo del Terzo settore italiano.
Rappresentano una novità assoluta la presenza di esempi concreti, di fonti bibliografiche, legislative e web. Non manca una panoramica sull’evoluzione storica, sulla realtà attuale e sulle prospettive future del non profit, realtà che, in Italia, è ancora debolmente recepita seppur in continua evoluzione. A conclusione le biografie dei personaggi che hanno fatto da pionieri lasciando alla società un patrimonio di opere duraturo e da cui prendere esempio.
Presentazione di Stefano Zamagni. Prefazione di Sergio Travaglia.