Archivi categoria: convegni 2014

Incontro pubblico su “Economia Civile e imprenditoria agricola oggi”

Presentazione del libro “Radici & Gemme: la società civile delle campagne dall’unità ad oggi”
Lunedì 30 Giugno 2014, h.18.00
Cittadella delle Imprese – Sala “Monfredi”, Viale Virgilio, 152 – Taranto
Continua la lettura di Incontro pubblico su “Economia Civile e imprenditoria agricola oggi”

FacebookTwitterGoogle+Condividi

Incontro pubblico su “ECONOMIA CIVILE E MANAGEMENT”

“Verso nuove relazioni nell’organizzazione aziendale”
Venerdì 11 Aprile 2014 , Ore 18:00
C/O Sala “Monfredi” – Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio, 152 – Taranto (TA)
Intervengono:
Prof. Renato RUFFINI: Responsabile insegnamenti relativi a Economia Aziendale, Economia delle amministrazioni pubbliche e Direttore del Centro di Ricerca sulla Pubblica Amministrazione dell’università C. Cattaneo. Autore del Testo.” Economia Civile e Management”; Continua la lettura di Incontro pubblico su “ECONOMIA CIVILE E MANAGEMENT”

“L’equivoco del sud – Sviluppo e coesione sociale” – Carlo Borgomeo a Taranto

Il Centro di Cultura dell’Università Cattolica di Taranto in sinergia con la Camera di Commercio di Taranto, organizza per venerdì 21 febbraio 2014 ore 17.30
Cittadella delle Imprese, Viale Virgilio 152 – Taranto

un incontro con Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD.
Sarà presentato lo stimolante e recente saggio di questi:

“L’equivoco del sud – Sviluppo e coesione sociale” ed. Laterza,

cercando di costruire un impegnato confronto e una serena verifica tra e con quanti hanno a cuore la coesione per lo sviluppo nel nostro territorio.

Il convegno costituisce parte integrante del percorso formativo dell’Accademia Mediterranea di Economia civile”

” Al di là di interventi sbagliati, sprechi, incapacità, c’è stato un errore di fondo: condannare il Sud a inseguire il livello di reddito del Nord, a importare modelli estranei alla cultura e alle tradizioni e a sviluppare, di fatto, una dimensione politica di dipendenza. Per spezzare questa logica bisogna introdurre una profonda discontinuità, a partire dalla consapevolezza della natura vera del divario. Il Sud è meno ricco del Nord, ma la distanza più grave è nei diritti di cittadinanza, nella scuola, nei servizi sociali, nella cultura della legalità. È da qui che bisogna ripartire convincendosi che la coesione sociale è una premessa, non un effetto dello sviluppo.”

“Economia Civile e mondo dell’agricoltura oggi, per un nuovo sviluppo del Paese” – Incontro pubblico

Venerdì 24 Gennaio 2014 c/o la Cittadella delle Imprese Viale Virgilio, 152 – Taranto (TA)

Incontro pubblico su
“Economia Civile e mondo dell’agricoltura oggi, 
per un nuovo sviluppo del Paese” 1
Continua la lettura di “Economia Civile e mondo dell’agricoltura oggi, per un nuovo sviluppo del Paese” – Incontro pubblico