Archivi categoria: convegni 2016

12 novembre, “Società benefit – Laboratorio Taranto”

Il prossimo 12 novembre, dalle 10.00, si terrà un grande evento sulla Responsabilità sociale d’impresa c/o la Camera di commercio di Taranto.
Intervengono: Luigi Sportelli, Presidente della Camera di commercio di Taranto; Domenico M. Amalfitano, Presidente del Centro di cultura per lo sviluppo “G. Lazzati”; sen. Mauro Del Barba, primo firmatario della legge sulle Società Benefit; Nicola Riccardelli, Notaio in Latina, coautore del 1° Report sulle società benefit in Italia curato da Universitas Mercatorum; il gruppo di lavoro Società benefit costituito presso l’Ente camerale.

Continua la lettura di 12 novembre, “Società benefit – Laboratorio Taranto”

FacebookTwitterGoogle+Condividi

Convegno su “La giovinezza di Aldo Moro: i suoi anni a Taranto”

Venerdi 28 Ottobre, ore 17.30 aula magna dell’Università, ex Convento San Francesco, via Duomo, Taranto,

un appuntamento di rilevanza che lo stesso Presidente della Repubblica ha voluto premiare con un segno di rappresentanza: il prof Renato Moro, ordinario di storia presso l’Università di Roma3, parlerà della giovinezza  di Aldo Moro: i suoi anni a Taranto.

Dopo il riuscito oratorio del 23 Settembre, Continua la lettura di Convegno su “La giovinezza di Aldo Moro: i suoi anni a Taranto”

Taranto – “Progettare e gestire città e territori sostenibili”.

Nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione del territorio sui temi dell’economia civile, la Camera di commercio di Taranto, insieme al Centro di cultura per lo sviluppo “G. Lazzati”, organizzano per venerdì 14 ottobre 2016 dalle ore 15.30 alle ore 18.00, presso la Sala Monfredi della Cittadella delle imprese, un incontro pubblico di presentazione del corso di alta formazione “Progettare e gestire città e territori sostenibili”. Continua la lettura di Taranto – “Progettare e gestire città e territori sostenibili”.

XIII° Meeting della Cittadinanza Piena ed Universale – Latiano

Fervono i preparativi per la 13esima edizione del Meeting della Cittadinanza Piena ed Universale,  che si terrà a Latiano, dal 24 al 29 ottobre 2016, presso il Palazzo Imperiali.
La Fondazione Opera Beato Bartolo Longo, in collaborazione con la città di Latiano, con il patrocinio della città di Pompei, della Regione Puglia, dell’Assessorato al Welfare della Regione Puglia, e di diversi Enti, promuove il Meeting sul tema “Dalla CULTURA DELLO SCARTO al WELFARE COMMUNITY.  Dialogo, Sussidiarietà, Cooperazione”. Continua la lettura di XIII° Meeting della Cittadinanza Piena ed Universale – Latiano

Io sono tu: credereste di fare economia rispettando l’ambiente e voi stessi?

a cura dei partecipanti alla VII Summer School di Economia Civile (Gruppo TA-Vola di Economia civile)

160727 Martina Franca Amec partecipanti 5 ridNon si può fare la nostra felicità senza fare quella degli altri” è questo il leitmotiv della 7° edizione della Summer School di Economia Civile promossa dall’AMEC (Accademia Mediterranea di Economia Civile). Un gruppo di trenta giovani menti si è dato appuntamento Continua la lettura di Io sono tu: credereste di fare economia rispettando l’ambiente e voi stessi?

SOCIETA’ BENEFIT – il Sen. Mauro Del Barba a Taranto

dal Disegno di Legge del Sen. Mauro Del Barba:
«.. società che perseguono il duplice scopo di lucro e di beneficio comune»
Veicolato nella Legge di Stabilità 2016 (cc 376-384)Taranto, 28 Maggio ore 10.00
presso la Cittadella delle Imprese Viale Virgilio, 152

•per un nuovo modello di fare impresa
•con il profitto, il valore di beneficio comune
•la responsabilità sociale: da opportunità strategica a vincolo di missione
•verso un paradigma economico più inclusivo e sostenibile

Incontro-confronto con il Sen. Mauro Del Barba.
Evento organizzato dal Centro di cultura per lo sviluppo “Giuseppe Lazzati”, in collaborazione con la Camera di Commercio di Taranto e Banca di Taranto.Locandina-Invito-Società-Be

Segreteria convegno e informazioni:
sito web: www.cdclazzati.it
e-mail: cdc.taranto@unicatt.it
cell.392 6090760

Qualità della vita: ricerca, formazione, azione

Il BES, nuovo indicatore dell’ISTAT, per una pianificazione sostenibile del territorio

Camera di Commercio, sabato 27. L’agorà di fronte al nostro splendido golfo era piena di giovani e di docenti universitari, insieme, Continua la lettura di Qualità della vita: ricerca, formazione, azione

Convegno pubblico – BES 2015

“Quale cultura, quale formazione per il BES (Benessere Equo e Sostenibile)”

Il Centro di Cultura “G. Lazzati” in collaborazione con la Camera di Commercio di Taranto , L’AMEC Accademia Mediterranea di Economia Civile, con il Patrocinio del Politecnico di Bari e l’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro  invita Continua la lettura di Convegno pubblico – BES 2015

Carbonara (BA), L’Economia Civile nelle scuole superiori

Il Centro di Cultura ‘G. Lazzati’ di Taranto dell’Università Cattolica Sacro Cuore,  AMEC – Accademia Mediterranea di Economia Civile e Istituto Tecnico Economico ‘P. Calamandrei’

organizzano il seminario:
“L’insegnamento dell’Economia Civile nelle scuole superiori”
Bari: 20 – 21 – 27 – 28 novembre
Taranto: 5 dicembre 2015 Continua la lettura di Carbonara (BA), L’Economia Civile nelle scuole superiori