Archivi categoria: ecologia integrale

Luigino Bruni: “The Economy of Francesco”, è già un movimento mondiale

“The Economy of Francesco”,  è già un movimento mondiale – Luigino Bruni (Vatican News )

Luigino Bruni, responsabile scientifico dell’incontro internazionale di giovani economisti e imprenditori, racconta gli effetti di nove mesi di lavoro preparatorio, causati dal rinvio per la pandemia. “Dall’incontro -spiega – spero nasca un’economia capace di guardare alla qualità della crescita e investire in spiritualità”
Ascolta l’audio a questo link:


Papa Francesco ne aveva parlato anche durante il ciclo di catechesi suscitato dalla prima ondata di pandemia, dedicato alla necessità di “Guarire il mondo” dalle disuguaglianze evidenziate dalla crisi sanitaria. Il virus è figlio di “un’economia malata”. Una malattia frutto di “una crescita economica iniqua che prescinde dai valori umani fondamentali”. Proprio per attuare un “patto” per “cambiare l’attuale economia e dare un’anima a quella di domani” il Papa nel maggio 2019 aveva lanciato l’idea di “The Economy of Francesco”, invitando per marzo 2020 ad Assisi miglia di giovani economisti e imprenditori.

Cancellato e poi rinviato, a causa della prima ondata di pandemia, l’avvenimento internazionale si apre on-line il 19 novembre con duemila iscritti da 120 paesi connessi, per tre giornate, da tutto il mondo, in diretta streaming sul portale francescoeconomy.org e la partecipazione “virtuale” del Papa. Ad Assisi, che ospita la regia dell’evento, è arrivato alla vigilia dell’inaugurazione Luigino Bruni, ordinario di Economia Politica all’Università Lumsa di Roma, responsabile scientifico di “Economy of Francesco”. Ai microfoni di Radio Vaticana Italia parla di un clima di “gioia e speranza” e spiega come si può – come ha chiesto il Papa – “ri-animare l’economia”:

Continua la lettura di Luigino Bruni: “The Economy of Francesco”, è già un movimento mondiale

FacebookTwitterGoogle+Condividi

Taranto – LA LAUDATO SI’ NELLA VISIONE DI PIERRE TEILHARD DE CHARDIN

13 dicembre 2019 , ore 17.00 – Cittadella delle Imprese, Taranto.

Complessità ed Ecologia Integrale
* ***
La Laudato si’ non è un’enciclica ambientalista ma un’esigente enciclica sociale la cui portata rivoluzionaria richiama quella della Rerum novarum della fine dell’Ottocento.
Si apre la nuova, vera questione sociale del millennio: la questione antropologica che Papa Francesco pone al mondo. Indagare, riflettere, scoprire l’intelaiatura della Laudato si’ sono i compiti che Continua la lettura di Taranto – LA LAUDATO SI’ NELLA VISIONE DI PIERRE TEILHARD DE CHARDIN

L’enciclica Laudato Si’, con gli occhi di Simone Weil

Il Centro di Cultura “G. Lazzati” in collaborazione con la Camera di Commercio di Taranto , invita la cittadinanza per  venerdì 15 novembre alle ore 17.00 presso la Cittadella delle Imprese a Taranto.
Nell’itinerario sulla correlazione tra complessità ed ecologia integrale, questa volta sarà il prof. Farina a fornirci una nuova e interessante chiave di lettura dell’enciclica Laudato Si’, vista con gli occhi della filosofa e mistica Simone Weil, il cui pensiero è ancora oggi in grado di suscitare brillanti riflessioni e approfondite discussioni.

Continua la lettura di L’enciclica Laudato Si’, con gli occhi di Simone Weil

Il prof. Mauro MAGATTI a Taranto il 30 maggio

Prosegue il percorso di approfondimento sull’Ecologia Integrale, intrapreso dal Centro di Cultura con la Camera di Commercio di Taranto, Centro Giustizia Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori d’Italia, Askesis e Costellazione Apulia.
Questa volta ci incontreremo il 30 maggio p.v. dalle 17 alle 19 circa, per avvalerci del prezioso contributo del prof. Mauro MAGATTI, nell’ambito dei Laboratori attivati con le imprese del nostro territorio, all’interno dell’itinerario formativo lanciato lo scorso anno e coordinato dalla Pontificia Università Antonianum, di cui questo costituisce il terzo incontro “Verso una rete internazionale per l’Ecologia Integrale”.

 

Dall’ecologia all’economia integrale. Taranto, 23 Novembre

VENERDÌ 23 novembre dalle ore 9,30 alle ore 12,45, presso la Camera di Commercio di Taranto, Viale Virgilio 157, SALA RESTA,  sarà possibile partecipare alla seduta pubblica del Primo

ecologia-economia-integrale

 

Tavolo di lavoro con le imprese  nell’ambito del progetto “VERSO UNA RETE INTERNAZIONALE PER L’ECOLOGIA INTEGRALE”.

Luca PARDI (CNR e presidente ASPO-Italia) e Francesco MAIETTA (Censis) leggeranno i dati della crisi ambientale e socio-politica-lavorativa del Paese.

 

 VENERDI 16 Novembre
Il prof. Sergio RONDINARA, Docente di Epistemologia presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, provocherà riflessioni e considerazioni sul tema  INTER-TRANSDISCIPLINARITÀ: NECESSITÀ PER CAPIRE IL MONDO.
Coordina la prof.ssa Giulia Cannalire Aversano .
Biblioteca Camera di Commercio Ta, Viale Virgilio 157 dalle ore 17,00 alle ore 19,30.
http://www.sophiauniversity.org/it/portfolio/sergio-rondinara/
LUNEDÌ 26 Novembre
Il dottor.  Alessandro GIULIANI dell’Istituto Superiore di Sanità, con il professor Mario CASTELLANA, Università del Salento, torneranno sul tema de LA COMPLESSITÀ: UNA NUOVA (ANTICA) BELLEZZA
Biblioteca della Camera di Commercio Taranto, Viale Virgilio 157 dalle ore 17,00 alle ore 19,30.
Si tratta di due incontri seminariali particolarmente diretti ai docenti pedagogicamente impegnati nell’ AGENDA 2030 dell’ONU sul territorio, anche se aperti a tutti gli interessati.