Centro di Cultura per lo Sviluppo "G. Lazzati"

Centro di Cultura per lo Sviluppo "G. Lazzati"

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • convegni
  • economia civile
  • Link utili
    • SEC
    • Economia di Comunione
    • Comitato Imprenditoria Sociale CCIAA
    • Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti
    • Accademia Mediterranea di Economia Civile

Archivi tag: Scienze agro-ambientali e territoriali

“Economia Civile e mondo dell’agricoltura oggi, per un nuovo sviluppo del Paese” – Incontro pubblico
convegni, convegni 2014

“Economia Civile e mondo dell’agricoltura oggi, per un nuovo sviluppo del Paese” – Incontro pubblico

24 gennaio 2014 cdc.master Lascia un commento

Venerdì 24 Gennaio 2014 c/o la Cittadella delle Imprese Viale Virgilio, 152 – Taranto (TA)

Incontro pubblico su
“Economia Civile e mondo dell’agricoltura oggi, 
per un nuovo sviluppo del Paese” 1
Continua la lettura di “Economia Civile e mondo dell’agricoltura oggi, per un nuovo sviluppo del Paese” – Incontro pubblico →

FacebookTwitterGoogle+Condividi
Arturo Casierifondazione Italia Sostenibile per AzioniPresidente onorario di ColdirettiScienze agro-ambientali e territorialiSergio Marini

Il Centro di cultura per lo sviluppo

L'Aps Centro di cultura per lo sviluppo "G. Lazzati" di Taranto, nasce nel 1972 .
In questi 50 anni, il Centro si è caratterizzato come propulsore di una viva e pulsante azione culturale, propositiva e aggregativa, per l'aggiornamento e l'innovazione.
Anni di animazione culturale nella città, di supporto ai processi di democrazia scolastica (Decreti Delegati), di valorizzazione culturale (didattica dei beni culturali) e di sensibilizzazione alla democrazia economica (cultura del no profit – economia civile)

Info segreteria:
e-mail: cdclazzati@gmail.com

video

  1. “La logica del bene comune” presentata martedì 9 febbraio 2021 a Taranto, a cura del Centro di Cultura per lo sviluppo di Taranto “G. Lazzati”

    Per vedere la registrazione dell’evento clicca qui :

    Da più parti ultimamente viene sentita l’esigenza di governare con rinnovati strumenti sempre più complessi fenomeni socio-economici in corso, Continua a leggere→

    FacebookTwitterGoogle+Condividi

    “La logica del bene comune” presentata martedì 9 febbraio 2021 a Taranto

    12 febbraio 2021 cdc.lazzati Lascia un commento
  2. L’iniziativa promossa dal CNEL del 16 u.s. sul Tecnopolo del Mediterraneo per lo sviluppo sostenibile: un’opportunità per il sistema Paese ha, certamente, avuto un alto gradimento sia per la puntualizzazione chiarificatrice dei fini sia per l’impegnativo coinvolgimento istituzionale ottenuto. Continua a leggere→

    FacebookTwitterGoogle+Condividi

    Incontro del CNEL sul Tecnopolo di Taranto

    17 dicembre 2020 cdc.lazzati Lascia un commento
  3. 29 settembre 2020, Auditorium Istituto Pacinotti, FESTIVAL ASVIS, incontro pubblico e corso di aggiornamento per docenti: L’umanesimo della complessità, prof. Giorgio Bonaccorso, epistemologo specialista dei temi della complessità e dell’intelligenza artificiale.

    L’evento “Taranto: un mare di sostenibilità” è stato inserito nella piattaforma del Festival ed è visibile al link:

    Umanesimo e Complessità: la stretta relazione tra le due realtà sia nell’ottica dell‘Agenda 2030 che in quella della  Pedagogia dell‘Enciclica di Papa Bergoglio “Laudato sì”. Continua a leggere→

    FacebookTwitterGoogle+Condividi

    FESTIVAL ASVIS, Taranto: L’umanesimo della complessità, prof. Giorgio Bonaccorso

    30 settembre 2020 cdc.lazzati Lascia un commento
  4. Il 12 SETTEMBRE 2020, C/O AULA MAGNA ISTITUTO “PACINOTTI” – TARANTO, si è tenuto l’evento: “SCUOLA POLO PER LA SOSTENIBILITÀ ASVIS E SCUOLA POLO PER LA
    FORMAZIONE DEI DOCENTI DELL’AMBITO TA 21”.

    Per chi non avesse avuto la possibilità di seguire l’evento in diretta streaming forniamo, qui di seguito, il link per poterne vedere la registrazione:

    Relatore:
    On. Lorenzo Fioramonti (già Ministro MIUR) Continua a leggere→

    FacebookTwitterGoogle+Condividi

    On. Lorenzo Fioramonti a Taranto : “Un nuovo modello di sviluppo sostenibile”

    13 settembre 2020 cdc.lazzati Lascia un commento
  5. Incontro con il prof. Luigi Ricciardi, docente di Filosofia presso Il Liceo Battaglini di Taranto, nell’ambito delle attività di costruzione di vision e metodi per lo sviluppo sostenibile, promosse da Camera di commercio di Taranto e Centro di cultura per lo sviluppo “G. Lazzati”. L’evento, moderato dalla prof.ssa Giulia Cannalire Aversano, si è svolto venerdì 20 dicembre 2018 nella Sala Monfredi della Cittadella delle imprese di Taranto.

    Per chi non avesse avuto la possibilità di seguire l’evento in diretta streaming forniamo, qui di seguito, il link per poterne vedere la registrazione:

     

     

    FacebookTwitterGoogle+Condividi

    vision e metodi per lo sviluppo sostenibile – prof. Luigi Ricciardi

    23 dicembre 2018 cdc.lazzati Lascia un commento
  6. Un progetto della Pontificia Università Antonianum, in collaborazione con altre Università e imprese, per costruire insieme concretamente, una nuova visione di futuro, un nuovo paradigma, secondo l’ottica della “Laudato si’”.

    Venerdì, 6 aprile 2018, presso la Camera di Commercio di Taranto. Continua a leggere→

    FacebookTwitterGoogle+Condividi

    VERSO UNA RETE INTERNAZIONALE PER l’ECOLOGIA INTEGRALE SAPERI E IMPRESA A CONFRONTO

    13 marzo 2018 cdc.lazzati Lascia un commento
Altri video →

Categorie

  • ASVIS (4)
  • Camera di Commercio di Taranto (6)
  • Centro di Cultura “G. Lazzati” (12)
  • Comitato Aldo Moro (6)
  • contatti (1)
  • convegni (43)
    • convegni 2011 (1)
    • convegni 2012 (5)
    • convegni 2013 (5)
    • convegni 2014 (5)
    • convegni 2015 (2)
    • convegni 2016 (9)
    • convegni 2018 (7)
    • convegni 2019 (5)
    • convegni 2020 (1)
  • convegni 2007 (1)
  • ecologia integrale (5)
  • economia civile (18)
  • La Carta Etica degli degli Enti Pubblici Territoriali (5)
  • Scuola di E.C. per insegnanti (5)
  • scuole superiori (1)
  • senza categoria (14)
  • summer school (6)
  • sviluppo sostenibile (12)

cerca

Articoli recenti

  • “La V stagione dell’impresa”, percorso di alta formazione per imprese e manager
  • “La logica del bene comune” presentata martedì 9 febbraio 2021 a Taranto
  • Incontro del CNEL sul Tecnopolo di Taranto
  • Luigino Bruni: “The Economy of Francesco”, è già un movimento mondiale
  • FESTIVAL ASVIS, Taranto: L’umanesimo della complessità, prof. Giorgio Bonaccorso
marzo: 2021
L M M G V S D
« feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Taranto

Canale Youtube

FacebookYouTube

Categorie

  • ASVIS (4)
  • Camera di Commercio di Taranto (6)
  • Centro di Cultura “G. Lazzati” (12)
  • Comitato Aldo Moro (6)
  • contatti (1)
  • convegni (43)
    • convegni 2011 (1)
    • convegni 2012 (5)
    • convegni 2013 (5)
    • convegni 2014 (5)
    • convegni 2015 (2)
    • convegni 2016 (9)
    • convegni 2018 (7)
    • convegni 2019 (5)
    • convegni 2020 (1)
  • convegni 2007 (1)
  • ecologia integrale (5)
  • economia civile (18)
  • La Carta Etica degli degli Enti Pubblici Territoriali (5)
  • Scuola di E.C. per insegnanti (5)
  • scuole superiori (1)
  • senza categoria (14)
  • summer school (6)
  • sviluppo sostenibile (12)

Archivi

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • “La V stagione dell’impresa”, percorso di alta formazione per imprese e manager
  • “La logica del bene comune” presentata martedì 9 febbraio 2021 a Taranto
  • Incontro del CNEL sul Tecnopolo di Taranto
  • Luigino Bruni: “The Economy of Francesco”, è già un movimento mondiale
  • FESTIVAL ASVIS, Taranto: L’umanesimo della complessità, prof. Giorgio Bonaccorso
FacebookTwitterGoogle+Condividi
Proudly powered by WordPress