Archivi tag: Taranto

Assemblea del CNEL sull’istituzione a Taranto del TECNOPOLO DEL MEDITERRANEO

Invito a seguire in diretta sul sito o sul canale youtube del CNEL il giorno 9 giugno alle ore 16.00 l’assemblea straordinaria del CNEL sull’istituzione a Taranto del TECNOPOLO DEL MEDITERRANEO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE.
Interverranno, tra gli altri, i ministri Carfagna e Giovannini, e il Centro di Cultura “G. Lazzati” di Taranto.tecnopolo 9 giugno (2)

FacebookTwitterGoogle+Condividi

Pubblicato lo Statuto del Tecnopolo Mediterraneo per lo sviluppo sostenibile

Pubblicato il testo del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 settembre 2020, n. 195 contenente il Regolamento di approvazione dello statuto della fondazione «Istituto di Ricerche Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile», ai sensi dell’articolo 1, commi 732, 733 e 734, della legge 30 dicembre 2018, n. 145

freccia_verde_256x256scarica qui il testo pdf

oppure visualizza il link della GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/04/02/80/sg/pdf

tecnopolo

VI rapporto sulle città: “Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile”

Presentazione del VI rapporto sulle città: “Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile”
Taranto, teatro Fusco, 06.03.2021, ore 10,00
Il 6 maggio presso il teatro Fusco, il Centro di Cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati” di Taranto, assieme al Centro Nazionale di Studi per le politiche urbane Urban@it, con il patrocino morale del Comune di Taranto e dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Taranto, presentano il VI rapporto sulle città: “Le città
protagoniste dello sviluppo sostenibile”, elaborato da Urban@it. Lo studio edito da “il Mulino” nel gennaio 2021, rappresenta una opportunità di lettura del fenomeno urbano, con gli occhi di chi vuole tentare di interpretare e comprendere un sistema complesso e mutevole, fortemente connotativo della società contemporanea.
Questo sesto rapporto è orientato, come descritto nel sottotitolo, ad una rilettura della città nel verso di uno sviluppo sostenibile ed un ruolo rigenerativo della società. Il rapporto è stato realizzato e concluso in pieno periodo di pandemia, durante la quale la città ha certamente mostrato una fragilità prima di adesso solo
sospettabile. Il Covid-19 ha messo in crisi tutto il sistema di elementi gerarchici, funzionali ed iconici che la compongono (la dimensione abitativa dei condomini e dei grattacieli, la mobilità, i luoghi del lavoro, dello svago, della cultura e dello sport, la macchina dei grandi eventi, ecc.). Questi meccanismi sono diventati, tutto d’un tratto disconnessi, anzi isolati l’uno dall’altro e inutilizzabili entro il perimetro delle proprie “competenze” poiché interdipendenti.
Nonostante la necessità di rilettura dei contesti urbani a causa della pandemia, l’idea che i ricercatori di Urban@it restituiscono della città, mantiene una forte connotazione positiva.
La città come hub di un proprio sistema territoriale in grado di affrontare e superare il falso dilemma, così viene definito nelle pagine iniziali del testo, della fuga della città. Un borgo può candidarsi a diventare parte viva di un sistema-città nel quale diventa irrilevante distinguere ciò che è connesso fisicamente da ciò che invece lo è in modo solo virtuale. Il quesito fondamentale e generale che sottende tutto il ragionamento è: in che modo le città possono ripensare le politiche urbane per rafforzare la propria preparazione al rischio e la propria capacità di risposta, in accordo con il SDG 11 «Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi,
sicuri, duraturi e sostenibili» dei diciassette ‘Obiettivi per lo sviluppo sostenibile’ posti nella Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 25 settembre 2015, a tutti nota come «Agenda 2030»?
La sfida del cambiamento, della modernità, della resilienza e della sostenibilità, resta da vincere nella città.
Questo è il messaggio che si legge tra le righe.
La mission del centro studi Urban@it è quello di produrre lavori che possano costituire altrettanti strumenti utili per la policy maker, nella non facile costruzione di Agende per lo sviluppo sostenibile in città italiane che potrebbero svolgere un ruolo di guida verso la decarbonizzazione.
Il rapporto scaturisce dall’osservazione e dallo studio sistematico di alcuni importanti contesti metropolitani, durante il quale vengono ricostruiti i passaggi con i quali sono stati ideati, realizzati ed attuati i principali strumenti e le pratiche indirizzate al governo del cambiamento, al green deal europeo, oggi potremmo dire:
alla transizione ecologica.
Gli esiti della ricerca sono, in ogni caso, chiaramente in grado di aiutare a comprendere i processi delle trasformazioni urbane e sociali in qualunque contesto, a qualunque scala. Sia le urban region, sia le middle cities possono costituire, infatti, luoghi di sperimentazione di politiche per la sostenibilità, divenendo veri e
propri laboratori per lo sviluppo sostenibile.
A maggior ragione l’approccio metodologico e le risultanze del lavoro realizzato dal Centro Nazionale di Studi per le Politiche Urbane, valgono per Taranto che, come spesso accaduto nella storia, rappresenta anche oggi una terra di mezzo, nella quale le frizioni tra modelli diversi di sviluppo (quello industriale, quello storico, quello turistico, quello ambientale ecc.), provocano da anni cortocircuiti in grado di complicare l’elaborazione di una vision condivisa, ma che, d’altronde, se fossero ben indirizzati e “governati”, sarebbero
in grado di determinare un vero e proprio “laboratorio” di idee e di esperienze utile a livello nazionale ed internazionale nella direzione della resilienza del sistema città di fronte alle sfide del cambiamento.
Il caso Taranto. Questo è il tema rispetto al quale, dopo la presentazione del VI rapporto Urban, importanti spiti, rappresentanti di Istituzioni, del mondo accademico, della ricerca e del terzo settore, si confronteranno in un tavolo tematico, tentando di comprendere il ruolo della nostra città nel presente e, soprattutto, nel futuro.
Angelo Campo, Centro di Cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati” – Taranto

 

PROGRAMMA def

“La logica del bene comune” presentata martedì 9 febbraio 2021 a Taranto

“La logica del bene comune” presentata martedì 9 febbraio 2021 a Taranto, a cura del Centro di Cultura per lo sviluppo di Taranto “G. Lazzati”

Per vedere la registrazione dell’evento clicca qui :

Da più parti ultimamente viene sentita l’esigenza di governare con rinnovati strumenti sempre più complessi fenomeni socio-economici in corso, Continua la lettura di “La logica del bene comune” presentata martedì 9 febbraio 2021 a Taranto

Incontro del CNEL sul Tecnopolo di Taranto

L’iniziativa promossa dal CNEL del 16 u.s. sul Tecnopolo del Mediterraneo per lo sviluppo sostenibile: un’opportunità per il sistema Paese ha, certamente, avuto un alto gradimento sia per la puntualizzazione chiarificatrice dei fini sia per l’impegnativo coinvolgimento istituzionale ottenuto. Continua la lettura di Incontro del CNEL sul Tecnopolo di Taranto

FESTIVAL ASVIS, Taranto: L’umanesimo della complessità, prof. Giorgio Bonaccorso

29 settembre 2020, Auditorium Istituto Pacinotti, FESTIVAL ASVIS, incontro pubblico e corso di aggiornamento per docenti: L’umanesimo della complessità, prof. Giorgio Bonaccorso, epistemologo specialista dei temi della complessità e dell’intelligenza artificiale.

L’evento “Taranto: un mare di sostenibilità” è stato inserito nella piattaforma del Festival ed è visibile al link:

Umanesimo e Complessità: la stretta relazione tra le due realtà sia nell’ottica dell‘Agenda 2030 che in quella della  Pedagogia dell‘Enciclica di Papa Bergoglio “Laudato sì”. Continua la lettura di FESTIVAL ASVIS, Taranto: L’umanesimo della complessità, prof. Giorgio Bonaccorso

On. Lorenzo Fioramonti a Taranto : “Un nuovo modello di sviluppo sostenibile”

Il 12 SETTEMBRE 2020, C/O AULA MAGNA ISTITUTO “PACINOTTI” – TARANTO, si è tenuto l’evento: “SCUOLA POLO PER LA SOSTENIBILITÀ ASVIS E SCUOLA POLO PER LA
FORMAZIONE DEI DOCENTI DELL’AMBITO TA 21”.

Per chi non avesse avuto la possibilità di seguire l’evento in diretta streaming forniamo, qui di seguito, il link per poterne vedere la registrazione:

Relatore:
On. Lorenzo Fioramonti (già Ministro MIUR) Continua la lettura di On. Lorenzo Fioramonti a Taranto : “Un nuovo modello di sviluppo sostenibile”

TARANTO E IL CORONAVIRUS. VERSO UNA NUOVA DIMENSIONE SOCIO-COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE

Articolo di KAREN RICCHIUTI

Esiste il tempo per tutto anche quando quel tempo sembra non esserci. La ridefinizione degli stili di vita in circostanze specifiche richiede l’impegno di ciascuno che, grazie alla corretta informazione, immagazzina la giusta conoscenza indispensabile per quel disegno logico comune di futuro prossimo che è espressione delle nostre vite.

Quale vademecum? Non esistono risposte a tutto nell’immediato, Continua la lettura di TARANTO E IL CORONAVIRUS. VERSO UNA NUOVA DIMENSIONE SOCIO-COMPORTAMENTALE E RELAZIONALE

Prof. De Toni a Taranto, “Complessità, Cooperazione, Sviluppo Sostenibile”

Il 17 febbraio, ore 15-19, nell’aula magna IISS A. Pacinotti a Taranto, si terrà il convegno “Complessità, Cooperazione, Sviluppo Sostenibile” con la presenza dei Alberto Felice De Toni, prof. ordinario di ingegneria economico-gestionale e presidente Fondzione CRUI.

Il convegno è aperto al pubblico e ha valenza – per i docenti che si sono iscritti sulla piattaforma del MIUR, S.O.F.I.A (codice 59685) – di Continua la lettura di Prof. De Toni a Taranto, “Complessità, Cooperazione, Sviluppo Sostenibile”

Taranto – LA LAUDATO SI’ NELLA VISIONE DI PIERRE TEILHARD DE CHARDIN

13 dicembre 2019 , ore 17.00 – Cittadella delle Imprese, Taranto.

Complessità ed Ecologia Integrale
* ***
La Laudato si’ non è un’enciclica ambientalista ma un’esigente enciclica sociale la cui portata rivoluzionaria richiama quella della Rerum novarum della fine dell’Ottocento.
Si apre la nuova, vera questione sociale del millennio: la questione antropologica che Papa Francesco pone al mondo. Indagare, riflettere, scoprire l’intelaiatura della Laudato si’ sono i compiti che Continua la lettura di Taranto – LA LAUDATO SI’ NELLA VISIONE DI PIERRE TEILHARD DE CHARDIN